◊ sulla Traduzione
* http://cw.routledge.com/textbooks/translationstudies/
* Dire quasi la stessa cosa: Esperienze di traduzione, Di Umberto Eco
* I Saperi Del Tradurre, a cura di Clara Montella, Giancarlo Marchesini
* Fundamental Aspects of Translation, Di PRATIMA DAVE SHASTRI
* Training the Translator, di Paul Kussmaul
* Teaching Translation and Interpreting, a cura di Cay Dollerup, Anne Loddegaard
* ALBANIAN-Practical Dictionary AL<>EN, by Ilo Stefanllari
* PARADIGMI DELLA TRADUZIONE, di Salvatore Principe
* Traduzione e qualita: la valutazione in ambito accademico e professionale, di Bruno Osimo
◊ Lingue e Grammatica
* http://www.babbel.com/magazine/10-tips-from-an-expert?slc=engmag-a1-vid-bv1-tipsandtricks-ob
* How to Learn English http://www.wikihow.com/Learn-English
* The Complete Guide to Becoming an English Teacher , a cura di Stephen Clarke, Paul Dickinson, Jo Westbrook
Riflessioni e citazioni da testi sulla Scienza e Teoria della Traduzione
Mbi pëkthimin letrar
∼ “Përkthimi letrar nuk është një punë e rëndomtë. Është Art i vërtetë, është një punë që kërkon inteligjencë dhe eksperiencë, por edhe përunjësi, guxim, zemër dhe imagjinatë.” GIOVANNI PONTIERO
∗ ∗ ∗
∼ ” … il processo di traduzione coinvolge di solito simultaneamente una perdita e un guadagno. Di fatto, sono proprio questa perdita e questo guadagno che definiscono la sua relativa autonomia. La perdita avviene perché tradurre è decontestualizzare in modo radicale. Il contesto straniero è irrevocabilmente perduto. La traduzione procura sempre una perdita a diversi livelli: una perdita nella forma e nel significato, nella sintassi e nel lessico, nella fonetica e nella prosodia, nelle connotazioni e nell’ipertestualità. Allo stesso tempo si ha anche un guadagno perché la traduzione è ricontestualizzare in modo radicale: è addirittura esorbitante nella sua creazione di un altro contesto. Essa aggiunge aspetti formali e semantici al testo straniero semplicemente riscrivendolo in un’altra lingua con strutture linguistiche e tradizioni letterarie differenti.”
– Estratto dal testo Sulla Traduzione Letteraria, a cura di Franco Nasi, Prima parte Tradurre l’umorismo: Equivalenza, Compensazione, Discorso di Lawrence Venuti
∗ ∗ ∗