Traduzione EN > AL, Articolo sulle città più ospitali del mondo preso dal sito della BBC – Travel

Të jetosh në: Qytetet më mikpritëse të botës

welcome

Një buzëqeshje e ngrohtë në rrugë, një përshëndetje e përzemërt në një park publik apo tingulli familjar i emrit tënd në kafenenë e lagjes – të gjitha këto të bëjnë të ndihesh si në shtëpi edhe në një metropoli të gjallëruar. Në listën e 10 qyteteve më mikpritëse – sipas renditjes së publikuar nga Conde Nast Traveler mbi bazë të sondazhit të përvitshëm të Preferencave të Lexuesve – këto gjeste rezultojnë të natyrshme, me vendas të gatshëm për të mikpritur vizitorët e largët ashtu si edhe ata fqinjë.

Vendndodhja, bindjet politike dhe sipërfaqja ishin disa nga faktorët që ndikuan përgjigjet e lexuesve – por meqënëse vleresimi mbi mikpritjen e një vendi në të vërtetë mund ndryshojë, ne kemi shkuar në thelb dhe kemi biseduar me banuesit e pesë prej 10 qyteteve të zgjedhura, për të zbuluar se çdo të thotë të jetosh atje. Qofshin zona rurale apo urbane, të mëdha apo të vogla, keto destinacione kanë një gjë të përbashkët: njerëzit që jetojnë atje kultivojnë një ndjenjë lumturie, mikpritje dhe gatishmërie që përfshin të gjithë komunitetin.

Dublin, Irlandë

DUB Dublin - Grafton Street shops 01 3008x2000

Si çdo turist që i është bashkangjitur një kori irlandez e di mirë që në Dublin jetojnë njerëzit më të sjellshëm të planetit. “Mendoj se një pjesë e madhe e mikpritjes sonë rrjedh nga fakti qe nuk vuajmë nga kompleksi i inferioritetit,” pohoi Martina Skelly, banuese e kryeqytetit iralndez. “Ne vazhdimisht duam të sigurohemi që vizitorët ndihen mirë me ne dhe që po e kalojnë mirë.” Njëri prej kryeqyteteve europiane më të vegjël, Dublini gëzon favor gjithashtu nga shkalla e ulët e krimeve dhe nga një ndjenjë sigurie e përhapur, kështu rezidentët janë më të gatshëm tu ofrohen në ndihmë të huajve. Megjithatë, vendasit flasin me ton të ulët në publik dhe e kanë të lehtë të dallojnë të huajt të cilët flasin me zë të lartë në trena, autobuzë apo kafene; në këtë mënyrë është normale që të jenë të sjellshëm me të edukuarit, dhe të ftohtë ndaj të pasjellshmëve.

Ndersa banuesit mikprites te Dublinit mund t’i gjeni kudo ne qytet, ata te cileve ju pelqen jeta e nates shpesh jetojne ne qender; familjet ne kerkim te shkollave te mira priren te jetojne ne periferi. Panvaresisht nga pozicioni, pjesa me e madhe jeton ne shtepi te uleta, jo pallate shumekateshe. “Dublini eshte nje qytet i ndertesave te uleta dhe me shtrirje te gjere,” tha Skelly. “Qyteti u rrit ne gjeresi me teper se ne lartesi, keshtu pallatet jane me pak te zakonshme se sa ne fqinjet tane europiane.”

Siem Reap, Kamboxhia

Angkor-Wat-Archaeological-ParkFale motit te bute gjate te gjithe vitit, siperfaqes relativisht te vogel dhe banuesve paqesore te besimit Budist, Siem Reap ofron nje ambjent miqesore dhe mikprites. “Ndihet fryma e rilindjes,” tregon John McDermott, nje fotograf i cili  u transferua ne Siem Reap nga Shtete e Bashkuara ne 2004. “Kamboxhianet kane lene pas koherat e erreta te luftes  dhe kaosit. Tashme mbizoteron paqja dhe  fitimet po vijne, e cdo gje ketu eshte interesante dhe e re.” Komuniteti eshte relativisht i qete dhe i rezervuar, nuk eshte nje qytet per imigrante te apasionuar pas jetes se nates. Por per ata qe kerkojne t’i shmangen zhurmes dhe ndotjes pa sakrifikuar energjine krijuese qe shpesh gjendet ne qendrat urbane, Siem Reap mund te jete jete nje alternative konkrete.

McDermott jeton ne nje zone te qete te qytetit te quajtur Wat Damnak. “Megjithese ndodhemi shume prane qendres, lopet kullosin ne ane te rruges,” tha ai. “Te duket sikur jeton ne nje zone rurale ne krahasim me Bangkokun apo Singaporin.” Por jo te gjitha zonat ne Siem Reap jane te heshtura. Christian de Boer, nje imigrant hollandez qe u zhvendos ne Siem Reap gjashte vjet me pare, sugjeron lagjen Wat Bo si nje zone plot gjalleri fale nje larmie te panumert  retorantesh modern, kafenesh dhe baresh.

Auckland, Zelanda e Re

auckland-new-zealandQyteti me i madh i Zelandes se Re eshte edhe me mikpritesi i vendit, ndoshta sepse shume prej rezidenteve te tij jane imigrante. “Njerezit kane ardhur nga vende te ndryshme te botes dhe e dine mire çdo te thote te transferohesh, per kete arsye qyteti eshte mikprites per turistet dhe rezidentet e rinj, ” tha Elle Armon-Jones, e cila u zhvendos nga Anglia ne 2003.

Brad Kirner, nje vendas i Zelandes se Re nga Golden Bay ne Ishullin e Jugut, i atribuoje Auckland nje sere aktivitetesh ne natyre. “Qyteti eshte i rrethuar nga nje peisazh mahnites dhe ofron shume aktivitete per te bere,” tha ai. “Kjo gje ka bere qe njerezit te jene pak me te lumtur dhe si rezultat edhe me miqesore.”

Qe te dy, Armon-Jones dhe Kirner pohuan se Auckland ka nje reputacion per konfuzion te madh ne krahasim me pjesen tjeter te Zelandes se Re, por mund te konsiderohet akoma i qete ne krahasim me Londren apo Sidnein.

Ne lidhje me lagjet, Auckland ka nje game te gjere zgjedhjesh. Bregu i veriut ne Oqeanin Paqesore eshte i rrethuar nga parqe dhe frekuentohet nga familjet. Alpinistet mund te zgjedhin te jetojne ne pjesen perendimore te Auckland, ku eshte e lehte te ngjitesh ne piste dhe te shikosh nje numer te madh kafshesh te egra. Ata qe jane ne kerkim te nje eksperience urbane duhet te konsiderojne Grey Lynn, Ponsoby, Parnell ose Mt Eden, ku baret, dyqanet dhe restorantet i japin ketyre zonave nje atmosfere moderne. Kirner gjithashtu keshillon Kingsland, pak kilometra autostrade nga Grey Lynn. “Eshte nje nga lokalitet e vogla me te gjalleruar, ku mund te gjeni argetime te ndryshme per jeten e nates dhe çmime te arsyeshme,” tha ai.

Charleston, Shtetet e Bashkuara

East_Battery_Street_Charleston_Aug2010Me oqeane, moçale dhe lumenj ne çdo ane, ky qytet i Karolines se Jugut ofron nje ambjent te qete per aktivitete ne natyre, gje qe ndihmon rezidentet te ruajne nje humor te mire. “Ne disa qytete vrazhdesia eshte ngjitese,” tha Michael Shemtov, me origjine nga Izraeli, qe ka jetuar me periudha te alternuara ne qytet qe prej 2006. “Duhet te luftosh per çdo gje, askush nuk buzeqesh, dhe kjo gje te kushtezon edhe ty. Ne Charleston ndodh e kunderta. Edhe kur shkon tek zyra e Motorizimit, te buzeqeshin.”

Si shume qytetet jugore te Shteteve te Bashkuara, ne Charleston jeta rrjedh ngadale. Njerezit ulen ne nje bar pa u ngutur, bisedojne me fqinjet dhe dalin per te ngrene darke jashte. Shume njerez nga qytetet me te medha te Amerikes po transferohen ne Charleston, tha Shemtov, duke e transformuar qytetin ne nje qender krijuese me nje mbeshtetje te forte ndaj arteve.

Te ardhurit e rinj shpesh blejne shtepi ne zonen e shtrenjte dhe eskluzive te “South of Broad”, e njohur per pallatet para luftes. “Shume njerez  do te shesin nje shtepi ne qytetet e medha dhe do te zbulojne qe mund te blejne nje pronesi akoma me te madhe ne Charleston,” tha Shemtov. Njerezit ne kerkim te nje lagjeje prane qendres se qytetit me dyqane dhe restorante mund te marrin ne konsiderate Elliotborough.  Ata ne kerkim te nje kopshti te gjelber apo per me teper hapesira ne natyre duhet te spostohen drejt Hampton Park ose Wagener Terrace.

Viktoria, Kanada

stg_vicbricaninnhar001 Nje destinacion turistik i njohur me nje port me aktivitet te madh anijesh, kryeqyteti i British Columbia eshte i famshem per sherbimin e shkelqyer ndaj klienteve dhe per vendasit mikprites. “Madje edhe postjeret jane shume miqesore dhe shpeshhere thone ‘mirmengjes’,” tregoi L Farrah Furtado, shkrimtar, mesues yoga dhe banues i Viktorias. “Ketu mund te provosh njeheresh ndjesine e nje qyteze te vogel ashtu si edhe te nje qyteti te madh.”

Qyteti eshte gjithashtu edhe antik – Britaniket u sistemuan ketu per here te pare ne 1843, dhe rrenjet angleze vazhdojne te ndihen akoma. “Nga pubet angleze tek shtepite e silit Tudor dhe aperitivet tek Hoteli Empress, kulura angleze eshte ende e gjalle dhe ndikon shume aspekte te jetes,” tha Furtado.

Megjithese muajt e dimrit mund te duken te pergjumur pa fluksin e turisteve, zona e universiteti garanton per gjate te gjithe vitit aktivitete te nates me nje koleksion te perqendruar klubesh nate dhe baresh. Lagjet e James Bay dhe Fernwood ofrojne nje “atmosfere ekstravagante” dhe jane afer qendres se qytetit. Ata te cilet preferojne me shume intimitet dhe pamje te oqeanit duhet te marrin ne kosiderate te jetojne ne Uplands, ku vendet per ekskursione dhe çiklizëm ofrojne pejsazhe bregdetare.

* Fonte articolo originale: http://www.bbc.com/travel/feature/20141009-living-in-the-worlds-friendliest-cities/1 , by Lindsey Galloway

P.s. Ne kete list nuk rezolton ndonjeri prej qyteteve te nje vendi te vogel, ne zemer te Europes, te quajtur Shqiperi. Ende pak turiste e njohin, se perndryshe me siguri do ta kishin vleresuar mikpritjen dhe ngrohtesine e popullit tim. Por mendoj se eshte thjeshte çeshtje kohe, Shqiperia ke me te vertete shume per t’i ofruar vizitoreve nga e gjithe bota.

Traduzione EN > IT, Un frammento dal libro di Dr. Daniel N. Stern DIARY OF A BABY

Diary of a Baby è un libro che racconta l’esperienze psicologiche di un bimbo dall’età di sei settimane fino ai quattro anni. Ogni capitolo si apre con una riflessione quasi “poetica” direi attribuita ai pensieri del bambino, a come lui vede il mondo, per proseguire con una vera e propria analisi psicologica data dal suo autore Dr. Stern.

Digitalizzato_20141125 (5)

Un Viaggio, 10.30 del mattino

Joey si trova con la madre nella grande sala d’attesa di una stazione ferroviaria. Dopo un po inizia ad allontanarsi da lei, incontra un’altra bimba, si perde, si spaventa e alla fine trova di nuovo la madre. Lei lo prende tra le braccia e lo calma.

—∗—

Ci troviamo in un’ampio spazio strano. La mamma è l’unico punto di riferimento da tutte le direzioni. La riconosco a memoria, ma voglio vedere cosa c’è intorno a noi. Inizio a girare sempre più lontano da lei. Rimango in contatto con lei attraverso il tatto, il profumo, la memoria, senza guardarla. Seguo il suo profilo per avere vedute diverse verso l’esterno. Sento essere chiamato dolcemente sempre più lontano da lei. Ma mi trattengo tra le sue sponde creando una “mappa mentale” in cui la sua figura si trova proprio nel centro. L’attrazione verso l’esterno cresce. Mi sento pronto ad interrompere il contatto con lei. Mi immergo in uno spazio libero. All’inizio, questa sensazione mi toglie il fiato. Galleggio, ondeggiando liberamente. Poi posso respirare di nuovo. Mi giro per guardare lei dall’altra parte del golfo prima di iniziare a muovermi. Lentamente mi allontano. Ma tuttavia mi muovo vicino a lei. Quando mi giro per guardarla dall’altra parte del golfo, lei è la stella che io fisso. Anche quando non la guardo, mi manda delle linee di forza ondeggianti che sfociano nello spazio. Posso muovermi lungo il suo raggio d’azione. Adesso mi trovo molto più lontano nello spazio, avanzando facilmente. Disegno la mia scia. Equilibro le mie forze per fermarmi. Sono io stesso a comandare ed azionare le partenze. Guido i miei stessi movimenti. Dopo mi sfuggono dal controllo e sono loro a guidare me. Facciamo a turno a comandare tra me e i miei movimenti. Ma ogni volta che mi muovo, la mia stella visibile e le onde invisibili mi tengono fisso nel mio girovagare.            Mi avvicino alle persone e giro intorno a loro. Loro deformano lo spazio come fa la mamma, ma nella direzione opposta. Mandano nell’aria linee di forza ondeggianti invisibili che mi tengono alla distanza e mi guidano intorno a loro. Scivolo davanti a loro nemmeno senza sfiorarli.                                          Adesso vedo qualcosa di diverso. Un’altra bimba – una come me – sta girovagando. Lei ha la stessa vivacità che sento anch’io. Ma lei non deforma per niente lo spazio, non c’è nessuna respinta. Sono libero di avvicinarmi, di esplorare e di toccare. All’improvviso qualcuno la solleva e la porta via.           D’un tratto mi sento perso. Non riesco più a trovare la stella della Mamma, e le sue linee di forza si sono indebolite. Lo spazio diventa sempre più grande. Diventa infinito. Niente mi trattiene. Mi sto sciogliendo come i granelli di sale nell’oceano dello spazio. Sono nel panico. 

La chiamo. Lei è da qualche parte vicino a me, ma non la vedo. Sento vagamente essere sollevato, ma non posso toccarla. Di nuovo, emetto un grido, cercando ciecamente di aggrapparmi ad una delle sue invisibili linee di forza. Le mie grida vengono afferrate. Sento e percepisco la sua risposta in lontananza. Il suo richiamo è come il suono di un martello su un blocco di ghiaccio. Il colpo sparge intorno pezzetti bianchi che sembrano di pizzo, le cui faglie e  piani  ricompongono lo spazio. In questo modo, il mondo viene trasformato dalla sua voce. Usando il modello di questa nuova mappa, posso trovare la mia strada di ritorno al punto del suono del martello, dalla sua voce, da lei.

Di nuovo insieme a lei, al punto sicuro, il panico scivola lungo la pelle del mio petto e del mio collo. La sensazione di calma inizia in superficie per scivolare dentro. Sulla scia della calma, ritrovo me stesso. Il richiamo della sua presenza mi tira fuori dallo spazio. Provo di nuovo la separazione lungo le linee del suo tocco. Sento la calma avvolgermi. Ma presto mi rendo conto, un’altra volta, dei grandi spazi che ci circondano. Vagamente, sento che mi chiamano in avanti ancora.

— ∗ —

* Testo originale:

  Digitalizzato_20141125 (2) Digitalizzato_20141125 (3) Digitalizzato_20141201 (2)

Traduzione EN > IT Articolo preso dal sito della BBC News

4976876236_17c6eaa2c8_z

Cavalcando tra le valli del nuovo Kosovo

Le case erano tutte vuote. Mentre la nostra auto sferragliava intorno alle curve sempre più vertiginose attraverso le Montagne di Sharr nel sud del Kosovo, il nostro autista ci indicò i villaggi vicini, ognuno dei quali sembrava un ammasso casuale di case che punteggiavano sulla landa di colore marrone rossiccio. Non ci abita nessuno, ci disse. I residenti, mi ha raccontato, se ne sono andati per la stagione, vanno a lavorare come immigranti in Germania, paese dove vive la maggior parte della diaspora Kosovara fuori dai Balcani. La pastorizia, il modo più consueto di vivere nelle Montagne di Sharr, difficilmente è redditizia; tanti membri del gruppo etnico della regione chiamato Gorani, il quale nome deriva dallo slavo che significa “montanari”, adesso stanno cercando una vita più stabile altrove. Tra questi villaggi fantasma, pochi vanno avanti. Uno di quelli è Brod, situato a 45 km al sud della seconda città più grande del Kosovo, Prizren. Con case cigolanti del periodo ottomano e strade acciottolate, Brod è stato il più affermato per avere sviluppato una economia di turismo modesta, accogliendo viaggiatori che sono venuti, come me, in cerca di autentica cultura Gorani negli altipiani più remoti del Kosovo. Con solo duemila abitanti, ospita l’unico albergo della regione, Hotel Arxhena. Negli ultimi anni, il Programma per lo Sviluppo degli Stati Uniti ha lavorato insieme alla gente del posto per creare degli itinerari ufficiali di escursionismo intorno al villaggio. Tuttavia, come presto scoprì, il metodo preferito per visitare il posto è a cavallo. Circondata da ruscelli e da praterie prosciugate dal sole, Brod è una delle cittadine più pittoresche della regione. Quando arrivai, ad accogliermi furono le case imbiancate che pendevano in bilico sui ciottoli; l’aria di settembre diventava fredda tra i vicoli. Le pecore fiutavano l’erba lunga; i cavalli frignavano: i scarabei balzavano dove le pietre si spaccavano dal sole.

La reputazione del Kosovo negli ultimi decenni è stata per la guerra, non per la tranquillità. La Guerra del Kosovo del 1998-1999, la quale si è conclusa con l’indipendenza del Kosovo dalla Serbia, ha lasciato i suoi segni. Fare escursionismo in diverse zone del Kosovo richiede ancora una guida esperta per evitare l’ubicazione delle mine terrestre inesplose. Così come i paesi costieri dei Balcani, Croazia e Montenegro, i quali hanno sviluppato infrastrutture per i turisti nei decenni in seguito alla pace, anche Kosovo sta iniziando ad accogliere visitatori. I 272 km dell’autostrada che collega Milot (Albania) con Pristina, la capitale del Kosovo, passando da Prizren, terminata nel 2013, ha reso il sud del Kosovo più accessibile ai visitatori. L’imminente costruzione di un’altra strada importante, che percorre una distanza di 60 km tra Skopje (Macedonia) e Pristina, si prevede di portare ancora di più. Tuttavia, l’infrastruttura a Brod è decisamente molto più modesta di quella dei suoi vicini Balcanici. Per trovare una sistemazione per noi, al nostro autista bastava sporgersi dal finestrino e gridare ai girovaganti locali che eravamo in cerca di una stanza. Presto scoprimmo che – come tutti a Brod sapevano – gli ospiti arrivati dovevano chiedere di un uomo chiamato Bilygaip Zilje. Qualche anno fa, Zilje aveva ereditato una seconda casa malridotta al margine del villaggio, che l’ha trasformata nell’unico albergo del centro di Brod. I suoi 10 letti sono più che sufficienti per i pochi visitatori che arrivano. Li sono bastati solo cinque minuti a Zilje per raggiungerci e imbarcarci nelle viuzze non segnalate di Brod. Abbiamo negoziato in un russo stentato – nonostante la maggior parte della popolazione del Kosovo parlasse albanese, la lingua Gorani invece fa parte della famiglia delle lingue slave – infine concordammo per la cifra di 10 euro per un letto. E ovviamente dovevamo avere anche i cavalli. Ci sono più cavalli che macchine a Brod, era scritto sulla mia guida Bradt. In realtà da uno sguardo veloce nelle strade, sembrava che erano più i cavalli che le persone. L’unico modo per visitare i canyon e i precipizi che circondavano il villaggio, disse Zilje, era su un cavallo. Per 10 euro potevamo avere un cavallo, e per 20 euro in più una guida. Non appena trovammo un’accordo sul prezzo la guida è apparsa. Un ragazzino sorridente di circa 10 anni, la quale padronanza di inglese si limitava a qualche canzone e di un “buon giorno” tardivo. Mi ha fatto salire su un cavallo con una vecchia sella, sistemando a sua volta se stesso su un altro. Un puledro fulvo scorrazzava libero al nostro fianco, mordicchiando la criniera del mio cavallo. Dopo ci siamo allontanati.

Abbiamo cavalcato in mezzo ai ruscelli  e su sentieri così stretti e ripidi che più volte ho avuto l’impressione che il mio cavallo stava per rotolarsi sulle rocce sotto di noi. Presto i villaggi scomparirono, lasciando il posto ai pascoli e ad una vasta area coperta di sassi. Le nuvole stendevano ombre dalla parte del precipizio. Il puledro ci seguì, ricordandoci ogni tanto della sua presenza attraverso un calcio giocoso sul fianco del mio cavallo. I montoni ci fissavano mentre passavamo nel nostro cammino verso sud, lungo il burrone di Brod, verso il confine con la Macedonia. Il ragazzo accelerò. Il mio cavallo si ribellò al galoppo. Il puledro prese questa reazione come una sfida: provocando mio cavallo in una gara intensa. La mia esperienza con i cavalli nordamericani – un gruppo del tutto più docile – non mi aveva preparato a questo. Quando siamo arrivati alla fine della valle, ero aggrappata alla criniera del mio cavallo, con gridi opprimenti. Il ragazzo si girò verso di me e frenò bruscamente vicino a un torrente. Calmò il mio cavallo, dando al puledro agitato uno schiaffo esasperato sul muso. Io smontai e iniziai a mangiare il mio pranzo – pomodori maturi e formaggio fresco – in una zona adatta e sicura. C’era un gruppo di uomini anziani seduti fuori da una baracca vicino al ruscello, affiancati da altri due ragazzi più giovani che indossavano mantelli fatti di pelle di pecora. Si sono offerti, in un tedesco ponderato – una seconda lingua per tanti emigranti tornati – di aiutarmi a risalire sul cavallo. Dopotutto c’era ancora tanto da vedere. Puntai disperatamente il cavallo. “Schnell”, ho pronunciato per dirli di andare più veloce. I bambini scoppiarono in una risata isterica. Evidentemente l’equitazione non era molto comune qui. Gli uomini anziani mi aiutarono a salire sul mio cavallo, trattenendo a loro volta la risata. “Schnell!” La loro risata fragorosa risuonò dall’altra parte del canyon mentre io e la mia guida cavalcammo per 5 km tornando verso Brod.

La cittadina di Brod, ho scoperto, si sta preparando però ad accogliere visitatori più esigenti per il prossimo futuro. A 3 km di distanza da Brod c’è il percorso alpino di Hotel Arxhena, un villaggio turistico inspiegabilmente lussuoso in stile villetta in mezzo ai due precipizi nel burrone. Quando mi fermai vicino, i lavoratori stavano mettendo le fondamenta per un nuovo campo da tennis. Foto promozionali all’ingresso mostravano gruppi di persone facendo escursionismo, equitazione e arrampicata. Pavoni bianchi – difficilmente del posto – giravano intorno, beccando nella segatura. Quando ho sbirciato dentro, un cameriere simpatico mi offrì un cappuccino e mi diede la password per la connessione wifi. Notizie di un tale sviluppo, tuttavia, non avevano ancora raggiunto il centro di Brod. La mattina seguente, dopo avermi gustato quel tipo di torta salata appena fatta chiamata burek, sono andata in cerca di caffè. Ho trovato al secondo piano di una casa di campagna, appeso sulla porta aperta l’unica indicazione di attiva commerciale al suo interno. Mi ci è voluto qualche minuto per essere sicura di non trovarmi sul salotto di qualcuno. Diversi signori anziani in bretelle sono seduti intorno al perimetro della stanza, guardando il notiziario di una gara a tre-gambe organizzata a Belgrado. Mi offrono caffè turco e seduti l’uno accanto l’altro senza guardarsi, interrompevano il silenzio con brontolii sporadici. Fuori, la mia guida sta caricando coperte su una cavalla. “Good morning”, canta lui. “Good morning, good morning, good morning.”

‘Good Morning’ — Singin’ in the Rain (1952)   http://youtu.be/GB2yiIoEtXw

* Fonte articolo originale:  http://www.bbc.com/travel/feature/20140828-shepherding-in-the-new-kosovo , By Tara Isabella Burton